• Home\\
  • L’Oltrepò Mantovano\\
  • Il Sistema Parchi\\
    • Carta Europea del Turismo Sostenibile\\
  • Le Aree Protette\\
    • Paludi di Ostiglia\\
    • Isola Boscone\\
    • Parco San Colombano\\
    • Parco San Lorenzo\\
    • Parco Golene Foce Secchia\\
    • Parco Golenale del Gruccione\\
    • ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia\\
  • La Ciclovia dei Parchi\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi GoogleMaps\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi\\
    • Servizi e Strutture\\
  • Notizie\\
    • Archivio delle notizie\\
  • Contatti\\
    • Download\\
  • Lingua: Italiano\\
    • Italiano Italiano\\
    • English English\\
    • Deutsch Deutsch\\

Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano.

ranaNon stupisce quindi che già negli anni ’80 vennero istituite le Riserve naturali regionali Paludi di Ostiglia, Isola Boscone e Isola Boschina e, a partire dagli anni ’90, i Parchi Locali San Lorenzo, San Colombano, Golene di Foce Secchia e Gruccione, per approdare nel 2006 al riconoscimento su scala europea del tratto mantovano del fiume Po, con l’istituzione della Zona di Protezione Speciale “Viadana, Portiolo, San Benedetto Po, Ostiglia”.

Oltre 9.000 ettari di territorio protetto che racchiudono uno spaccato degli ambienti più significativi della natura dell’Oltrepò come sabbioni, lanche, bugni, saliceti, boschi planiziali e paludi. Un’eccezionale varietà di habitat che danno ospitalità a oltre 300 specie animali alcune delle quali di assoluta importanza a livello europeo come ad esempio il tarabuso, il tarabusino, l’airone rosso, il falco di palude, la rana di Lataste, la testuggine di palude, la lucertola vivipara e il tritone crestato, solo per citarne alcune.

Il Sistema Parchi dell'Oltrepò Mantovano

Una costellazione di aree protette che nel 2007, attraverso un processo spontaneo di aggregazione, hanno unito i propri sforzi dando vita al Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano con l’obiettivo di coniugare la protezione della natura e lo sviluppo locale attraverso l’attuazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile: lo strumento di riferimento della politica turistica dei parchi dell’Unione Europea.

Una particolare attenzione è stata rivolta alla ciclabilità con la creazione della Ciclovia dei Parchi: un percorso di oltre 270 chilometri che collega tra loro tutte le aree protette del Sistema Parchi, perfettamente integrato con la rete degli Itinerari cicloturistici dell’Oltrepò Mantovano, le ciclovie della Provincia di Mantova e i percorsi transnazionali Eurovelo 7 e 8.

Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

Gli habitat naturali e seminaturali:
  • i boschi: saliceti, boschi di querce, olmi e pioppi;
  • i fiumi e le golene: acque correnti, sabbioni, boschi ripariali, lanche attive e lanche morte, bugni, pioppeti, seminativi;
  • le paludi: canneti, cariceti, ambienti acquatici;
  • la campagna: boschetti planiziali, siepi, filari, rivali di platano, alberi isolati, vegetazione delle sponde dei fossi e dei canali (canneti, tifeti e cariceti), ambienti acquatici dei fossi e canali, maceri e cave dimesse, prati permanenti, medicai, frutteti e vigneti, pioppeti, arboreti da legno, seminativi.
La fauna:
  • 235 specie di uccelli;
  • 27 specie di mammiferi;
  • 26 specie di pesci;
  • 11 specie di rettili;
  • 9 specie di anfibi.
La storia e l’organizzazione del Sistema Parchi

Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano nacque nel 2007, durante il percorso di candidatura alla Carta Europea del Turismo Sostenibile , quando gli enti gestori delle singole aree protette sottoscrissero uno specifico protocollo d’intesa, intendendo dar vita a un coordinamento stabile nei settori dell’educazione ambientale, della fruizione e della comunicazione e adempiere agli impegni assunti con la Carta Europea.

Nel gennaio 2008 venne approvato il regolamento di gestione che definiva l’organizzazione del Sistema Parchi basata su di un organo decisionale, il Consiglio di indirizzo, e uno operativo, il Tavolo tecnico, formati rispettivamente da un amministratore e da un tecnico espressi da ciascuna delle aree protette coinvolte. Il regolamento prevedeva inoltre la costituzione dell’Ufficio del Sistema Parchi quale struttura operativa, con funzione di Ufficio della Carta. Con lo stesso atto gli enti gestori approvavano la strategia e il Piano d’azione della Carta Europea come documento programmatico dell’attività del sistema.

Nel dicembre 2008 venne istituito l’Ufficio della Carta e nel luglio 2011 fu sottoscritta la convenzione con cui il Consorzio Oltrepò Mantovano aderiva al protocollo d’intesa istitutivo del Sistema Parchi divenendone l’ente capofila.


Download
  • Brochure:
    Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano (ita)
  • Brochure:
    Mantuan Oltrepò Parks System (eng)
  • Broschüre:
    System der Parks des Oltrepò von Mantua (deu)
Il Sistema Parchi in pillole
Area protettaComuni interessatiEnte gestoreRegimi di TutelaSuperficie
(ha)
Isola BosconeCarbonara di Po, Borgofranco sul PoComune di Carbonara di PoRiserva naturale regionale
Zona di Protezione Speciale
Siti di Importanza Comunitaria
Zona umida di importanza internazionale
127,05
Paludi di OstigliaOstigliaComune di OstigliaRiserva naturale regionale
Zona di Protezione Speciale
Siti di Importanza Comunitaria
Zona umida di importanza internazionale
121,68
San ColombanoSuzzaraComune di SuzzaraParco Locale di interesse sovracomunale556,41
San LorenzoPegognagaComune di PegognagaParco Locale di interesse sovracomunale38,49
Golene di Foce SecchiaMoglia, Quingentole, Quistello, San Benedetto PoConsorzio Comuni di Moglia, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po e Consorzi di Bonifica Emilia Centrale e Terre dei Gonzaga in Destra Po - Ente capofila: Comune di QuistelloParco Locale di interesse sovracomunale1.177,01
Golenale del GruccioneSermideComune di SermideParco Locale di interesse sovracomunale388,13
Viadana, Portiolo San Benedetto Po e OstigliaBagnolo S. Vito, Borgoforte, Casalmaggiore, Dosolo, Mottegiana, Ostiglia, Pieve di Coriano, Pomponesco, Quingentole, Revere, San Benedetto Po, Serravalle a Po, Suzzara, ViadanaProvincia di MantovaZona di Protezione Speciale7.055,72
SUPERFICIE TOTALE9.508,23
  • Cerca
  • Le Aree Protette
    • PALUDI DI OSTIGLIA
    • ISOLA BOSCONE
    • PARCO SAN COLOMBANO
    • PARCO SAN LORENZO
    • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA
    • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE
    • ZPS VIADANA PORTIOLO
      SAN BENEDETTO E OSTIGLIA


  • La Ciclovia dei Parchi
     
  • Il Sistema Parchi
     



  •  


  •    
  • Tag
    Bandi Calendario Carta Europea del Turismo Sostenibile Ciclovia dei Parchi Concorsi Convegni Eventi Expo Isola Boschina Isola Boscone Lombardia Ostiglia Parco San Lorenzo Pegognaga scuola Sipom Turismo Workshop
  •  
  • Chi Siamo

    Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

    L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano…
    [+] Leggi tutto

  • Network

    Consorzio Oltrepò Mantovano
    Distretto Rurale Oltrepò Mantovano
    Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano
    Parks.it - il portale dei parchi italiani
    Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia
  • Notizie Recenti
    • L’Oltrepò in un click 2022 giu 21, 2022 · Eventi, Notizie
    • Naturalmente Musica 2022 mag 24, 2022 · Eventi, Notizie
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2022 mag 12, 2022 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
    • SIPOM. Calendario eventi 2022 apr 07, 2022 · Eventi, Notizie
  • Contatti

    EMAIL: info@sipom.eu
     

© SIPOM - Consorzio Oltrepò Mantovano | C.F.: 93012120205 - www.oltrepomantova.it  | Credits | Sitemap | Cookie Policy | Privacy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}