• Home\\
  • L’Oltrepò Mantovano\\
  • Il Sistema Parchi\\
    • Carta Europea del Turismo Sostenibile\\
  • Le Aree Protette\\
    • Paludi di Ostiglia\\
    • Isola Boscone\\
    • Parco San Colombano\\
    • Parco San Lorenzo\\
    • Parco Golene Foce Secchia\\
    • Parco Golenale del Gruccione\\
    • ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia\\
  • La Ciclovia dei Parchi\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi GoogleMaps\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi\\
    • Servizi e Strutture\\
  • Notizie\\
    • Archivio delle notizie\\
  • Contatti\\
    • Download\\
  • Lingua: Italiano\\
    • Italiano Italiano\\
    • English English\\
    • Deutsch Deutsch\\

La Carta Europea del Turismo Sostenibile


Il 27 settembre 2008, a Brasov (ROM), in occasione della Conferenza annuale di EUROPARC Federation, il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano fu la quarta area protetta in Italia a ottenere la Carta Europea del Turismo Sostenibile

Prima di noi solo parchi di grande importanza come il Parco nazionale dei Monti Sibillini, il Parco nazionale Adamello Brenta e il Parco Regionale delle Alpi Marittime.

Carta Europea del Turismo Sostenibile SIPOM Certificate
La Carta Europea del Turismo Sostenibile è il riferimento obbligatorio della politica turistica dei parchi dell’Unione Europea; essa viene rilasciata da EUROPARC Federation , l’associazione che raccoglie oltre 400 aree protette di 35 paesi europei.
La Carta premia quelle realtà che definiscono, e si impegnano a realizzare, una strategia di sviluppo turistico che “soddisfi le esigenze attuali dei turisti e delle regioni di accoglienza, tutelando nel contempo e migliorando le prospettive per il futuro, integrando la gestione di tutte le risorse in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte, mantenendo allo stesso tempo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica e i sistemi viventi”.

La Carta Europea si basa su 10 principi:

  1. Lavorare in Partnership: coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell’area protetta, per il suo sviluppo e la sua gestione;
  2. Elaborare una Strategia: predisporre una strategia per il turismo sostenibile e un piano d’azione per l’area protetta con la responsabilità di tutti gli attori coinvolti;
  3. Tutelare e migliorare il patrimonio naturale e culturale: proteggere le risorse da un turismo sconsiderato e ad alto impatto;
  4. Qualità: garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita;
  5. Comunicazione: comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie e uniche dell’area;
  6. Prodotti turistici specifici locali: incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale;
  7. Migliorare la conoscenza, formazione: potenziare la conoscenza dell’area protetta e dei temi della sostenibilità tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico;
  8. Qualità della vita dei residenti: assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità locali residenti;
  9. Benefici per l’economia locale: accrescere i benefici provenienti dal turismo per l’economia locale;
  10. Monitoraggio dei flussi, riduzione degli impatti: monitorare i flussi di visitatori indirizzandoli verso una riduzione degli impatti negativi.

Per ottenere la Carta il Sistema Parchi ogni 5 anni dà vita a un processo di progettazione partecipata che coinvolge tutti gli attori del settore turistico per definire la Strategia e il Piano d’azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
Solo al termine di una severa procedura di valutazione del rispetto dei 10 principi della Carta e della fattibilità delle azioni proposte, EUROPARC Federation certifica la bontà della Strategia e del Piano d’azione rilasciando la Carta Europea del Turismo Sostenibile per un periodo di 5 anni.


  • Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Federparchi)

  • Cerca
  • Le Aree Protette
    • PALUDI DI OSTIGLIA
    • ISOLA BOSCONE
    • PARCO SAN COLOMBANO
    • PARCO SAN LORENZO
    • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA
    • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE
    • ZPS VIADANA PORTIOLO
      SAN BENEDETTO E OSTIGLIA


  • La Ciclovia dei Parchi
     
  • Il Sistema Parchi
     



  •  


  •    
  • Tag
    Bandi Calendario Carta Europea del Turismo Sostenibile Ciclovia dei Parchi Concorsi Convegni Eventi Expo Isola Boschina Isola Boscone Lombardia Ostiglia Parco San Lorenzo Pegognaga scuola Sipom Turismo Workshop
  •  
  • Chi Siamo

    Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

    L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano…
    [+] Leggi tutto

  • Network

    Consorzio Oltrepò Mantovano
    Distretto Rurale Oltrepò Mantovano
    Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano
    Parks.it - il portale dei parchi italiani
    Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia
  • Notizie Recenti
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2022 mag 12, 2022 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
    • SIPOM. Calendario eventi 2022 apr 07, 2022 · Eventi, Notizie
    • L’Oltrepò in un click 2021 giu 05, 2021 · Eventi, Notizie
    • Naturalmente Musica mag 29, 2018 · Eventi, Notizie
  • Contatti

    EMAIL: info@sipom.eu
     

© SIPOM - Consorzio Oltrepò Mantovano | C.F.: 93012120205 - www.oltrepomantova.it  | Credits | Sitemap | Cookie Policy | Privacy