• Home\\
  • L’Oltrepò Mantovano\\
  • Il Sistema Parchi\\
    • Carta Europea del Turismo Sostenibile\\
  • Le Aree Protette\\
    • Paludi di Ostiglia\\
    • Isola Boscone\\
    • Parco San Colombano\\
    • Parco San Lorenzo\\
    • Parco Golene Foce Secchia\\
    • Parco Golenale del Gruccione\\
    • ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia\\
  • La Ciclovia dei Parchi\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi GoogleMaps\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi\\
    • Servizi e Strutture\\
  • Notizie\\
    • Archivio delle notizie\\
  • Contatti\\
    • Download\\
  • Lingua: Italiano\\
    • Italiano Italiano\\
    • English English\\
    • Deutsch Deutsch\\

Parco Golene Foce Secchia

“Idrovore, argini, meandri e botti: la forza del fiume e l’ingegno dell’uomo”


 
Il Parco Golene Foce Secchia racchiude il tratto terminale del fiume Secchia dal confine con l’Emilia alla confluenza in Po. Qui l’affluente appenninico scorre  con andamento sinuoso, incassato in argini di notevole altezza che delimitano golene di dimensioni assai più contenute di quelle del grande fiume.
 
Istituito nel 2005, il Parco si estende su una superficie di circa 1.200 ettari nei territori dei comuni di Quistello, Quingentole, San Benedetto Po e Moglia, e racchiude sistemi agricoli e ambienti naturali fluviali collegati da una diffusa rete di strade interpoderali che si irradiano a partire dagli argini maestri.
 
Più ancora che per gli ambienti naturali e agricoli, l’area protetta si caratterizza per gli aspetti geomorfologici del territorio dominato dai tormentati meandri del fiume, e per la presenza di imponenti manufatti idraulici che testimoniano la millenaria opera di governo delle acque delle genti dell’Oltrepò Mantovano. A tal proposito, sono di notevole interesse gli impianti idrovori delle Mondine e di San Siro, nonché la botte sifone con cui il canale dell’Agro Mantovano-Reggiano sottopassa il Secchia recapitando in Po le proprie acque presso l’impianto idrovoro di Moglia di Sermide, nel Parco Golenale del Gruccione.
 
Il Parco si presta particolarmente alla fruizione ciclistica dei giovani e dei meni giovani, grazie a un panoramico percorso ad anello di una trentina di chilometri che si sviluppa interamente sulla sommità arginale, che conduce nei pressi di rilevanti emergenze storiche, artistiche e idrauliche  (Abbazia del Polirone, Pieve matildica di San Fiorentino e Museo Gorni di Nuvolato, Chiavicone  di Bondanello, botte San Prospero, etc.) e si collega alle aree protette del Sistema Parchi  dell’Oltrepò Mantovano tramite la Ciclovia dei Parchi.
 
L’anello ciclabile del Secchia fa anche parte  dell’itinerario Eurovelo EV7 e delle ciclovie 3d e 3s della provincia di Mantova.


Parco Golene Foce Secchia - Foto Rodella®



Informazioni

Ente gestore: Convenzione tra i Comuni di Moglia, Quingentole, Quistello e San Benedetto Po e i Consorzi di Bonifica dell’Emilia Centrale e Terre dei Gonzaga in Destra Po

Anno di istituzione: 2005

Superficie: 1.177 ettari

Status di protezione: Parco Locale di Interesse Sovracomunale

Comune di Quistello T 0376 627201/52

Sito web: www.parcofocesecchia.it
E-mail: info@parcofocesecchia.it


Parco Golene Foce Secchia

LE MIGLIORI ESPERIENZE NATURALI E CULTURALI
che vivrete visitando il Parco Golene Foce Secchia
  1. Ammirare le imponenti opere idrauliche realizzate durante le grandi bonifi che dei primi del Nocevento.
  2. Scoprire i fitti meandri, le piccole golene, i minuti boschi di salice e gli argini imponenti di un fiume profondamente diverso dal Po ma ugualmente amato e temuto.
  3. Osservare il bugno del Conte.

Parco Golene Foce Secchia. Mappa


Scarica la mappa dell’area protetta (.Pdf)


Cosa accade nel parco nel corso delle stagioni?

PRIMAVERA

  • Le piogge ingrossano i canali e il Secchia ha piene tanto improvvise quanto impetuose
  • Compaiono le foglie sui salici delle rive
  • Gli aironi cacciano lungo le sponde dei canali
  • L’albanella minore compie interminabili planate sui campi

 
ESTATE

  • Il fiume in magra quasi scompare nell’alveo, mentre i canali sono pieni per la stagione irrigua
  • Si sentono i profumi della campagna salire sino agli argini
  • Si odono il canto inaspettatamente potente dell’usignolo di fiume e del merlo, il ticchettio del picchio rosso e la "risata" del picchio verde
  • Si ode il canto delle raganelle a presagire i temporali

 
AUTUNNO

  • Le piogge ingrossano i canali e il Secchia ha piene tanto improvvise quanto impetuose
  • I salici delle rive perdono le foglie
  • Anfibi, rettili e piccoli mammiferi si ritirano in luoghi riparati per trascorrervi l’inverno

 
INVERNO

  • Il fiume in magra scompare nell’alveo, i canali sono quasi vuoti e i campi arati riposano
  • In cielo le poiane planano pigre e il gheppio caccia volando a "spirito santo”
  • Riecheggia il battito d’ali di centinaia di colombacci in volo
  • Si ode malinconico in lontananza il gracchiare della cornacchia

piede_stagioni_secchia

  • Cerca
  • Le Aree Protette
    • PALUDI DI OSTIGLIA
    • ISOLA BOSCONE
    • PARCO SAN COLOMBANO
    • PARCO SAN LORENZO
    • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA
    • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE
    • ZPS VIADANA PORTIOLO
      SAN BENEDETTO E OSTIGLIA


  • La Ciclovia dei Parchi
     
  • Il Sistema Parchi
     



  •  


  •    
  • Tag
    Bandi Calendario Carta Europea del Turismo Sostenibile Ciclovia dei Parchi Concorsi Convegni Eventi Expo Isola Boschina Isola Boscone Lombardia Ostiglia Parco San Lorenzo Pegognaga scuola Sipom Turismo Workshop
  •  
  • Chi Siamo

    Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

    L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano…
    [+] Leggi tutto

  • Network

    Consorzio Oltrepò Mantovano
    Distretto Rurale Oltrepò Mantovano
    Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano
    Parks.it - il portale dei parchi italiani
    Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia
  • Notizie Recenti
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2020 set 16, 2020 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
    • L’Oltrepò in un click 2020 giu 04, 2020 · Eventi, Notizie
    • Naturalmente Musica mag 29, 2018 · Eventi, Notizie
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2018 mag 07, 2018 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
  • Contatti

    EMAIL: info@sipom.eu
     

© SIPOM - Consorzio Oltrepò Mantovano | C.F.: 93012120205 - www.oltrepomantova.it  | Credits | Sitemap | Cookie Policy | Privacy