• Home\\
  • L’Oltrepò Mantovano\\
  • Il Sistema Parchi\\
    • Carta Europea del Turismo Sostenibile\\
  • Le Aree Protette\\
    • Paludi di Ostiglia\\
    • Isola Boscone\\
    • Parco San Colombano\\
    • Parco San Lorenzo\\
    • Parco Golene Foce Secchia\\
    • Parco Golenale del Gruccione\\
    • ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia\\
  • La Ciclovia dei Parchi\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi GoogleMaps\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi\\
    • Servizi e Strutture\\
  • Notizie\\
    • Archivio delle notizie\\
  • Contatti\\
    • Download\\
  • Lingua: Italiano\\
    • Italiano Italiano\\
    • English English\\
    • Deutsch Deutsch\\

Zona di Protezione Speciale “Viadana, Portiolo, San Benedetto Po, Ostiglia”

“Argini maestri, sabbioni, lanche, golene e boschi: il racconto del Po”


 
La Zona di Protezione Speciale “Viadana, Portiolo San Benedetto Po, Ostiglia” è suddivisa in quattro grandi comparti territoriali – solo in parte ricadenti nel territorio dell’Oltrepò – e appartiene  alla rete ecologica europea Natura 2000.
 
Con i suoi oltre 7.000 ettari di estensione è la più grande  area  protetta del Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano e racchiude tutte le espressioni naturali (acque correnti, sabbioni, lanche, bugni, boschi ripariali) e antropiche (pioppeti, seminativi, cave di  sabbia e argilla, difese idrauliche, attracchi fluviali, insediamenti urbani, infrastrutture civili e  industriali) tipiche del basso corso del Po che, con le sue golene, costituisce la più grande area a naturalità diffusa del mantovano e, più in generale, della Pianura  Padana.
 
Non sorprende quindi la  ricchezza faunistica della Zona di Protezione Speciale (ZPS), soprattutto per quanto riguarda gli uccelli (oltre 200 specie) tra cui il nibbio bruno, il falco pescatore, l’albanella minore, il gruccione, il corriere piccolo, la sterna comune, il fraticello, la beccaccia e il rigogolo. Tra i mammiferi oltre al riccio, alla lepre, alla donnola e a numerose specie di piccoli roditori, troviamo il tasso e il capriolo; tra gli anfibi e i rettili i tritoni crestato e punteggiato, la rana verde, la raganella e i rospi comune e smeraldino, oltre al ramarro, al biacco e alla natrice. Tra i pesci, infine, il sempre più raro storione, il cefalo, l’anguilla, la cheppia, la carpa e il siluro (una specie danubiana che supera i due metri di lunghezza, che sta creando non pochi problemi all’ittiofauna locale).
 
Le aree prossime al fiume offrono scorci suggestivi e si raggiungono, compatibilmente con i livelli idrici del periodo, per mezzo di un’estesa rete di strade di servizio perlopiù in terra battuta. Tra  queste anche alcune “alzaie”: strade fiancheggianti le sponde che venivano utilizzate per trainare contro corrente barche e battelli.
 
L’accesso ai mezzi motorizzati è permesso solo nei tratti indicati da apposita segnaletica.
I quattro comparti della ZPS sono collegati tra loro tramite i percorsi Eurovelo EV8 e le ciclovie 2d e 2s della provincia di Mantova, e alle aree protette del Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano attraverso la Ciclovia dei Parchi.







Informazioni

Ente gestore: Provincia di Mantova

Anno di istituzione: 2005

Superficie: 7.055 ettari

Status di protezione: Zona di Protezione Speciale

Provincia di Mantova, Settore Ambiente
T 0376 401402

Sito web: www.sipom.eu
E-mail: natura@provincia.mantova.it


ZPS Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia

Nella ZPS potrai fare queste sorprendenti esperienze:
  1. Vivere il fiume e sentirne il “respiro naturale”.
  2. Scoprire i paesaggi delle golene.
  3. Ammirare la natura del più straordinario ecosistema dalla Pianura Padana.

ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia. Mappa


Scarica la mappa dell’area protetta (.Pdf)


Cosa accade lungo il Po durante le stagioni?

PRIMAVERA

  • Il fiume è in piena e l’acqua invade le golene
  • Nelle pozze d’acqua il poligono anfibio è nella forma acquatica
  • Compaiono le foglie sugli alberi e nevicano "piumini" dai pioppi
  • Gli argini si ricoprono di fioriture
  • Nei boschi risuonano i canti della cinciallegra, della capinera e del rigogolo, il ticchettio del picchio rosso e la "risata" del picchio verde
  • Anfibi, rettili e piccoli mammiferi tornano in attività

 
ESTATE

  • Il fiume è in magra e ricompaiono i sabbioni.
  • Le pozze si asciugano e il poligono anfibio assume la forma terrestre
  • Si ode il richiamo flautato dei gruccioni e plana in cielo l’albanella minore
  • Nel bosco risuonano i canti della cinciallegra, della capinera e del rigogolo, il ticchettio del picchio rosso e la "risata" del picchio verde
  • Volano stormi di gabbiani, cormorani e rondini

 
AUTUNNO

  • Il fiume in piena sommerge le golene
  • Gli alberi perdono le foglie.
  • Giungono stormi di anatre in migrazione
  • Anfibi, rettili e piccoli mammiferi si ritirano in luoghi riparati per trascorrervi l’inverno

 
INVERNO

  • Il fiume è in magra e compaiono i sabbioni
  • Si raccoglie il radicchio selvatico lungo gli argini
  • Stormi di anatre nuotano nelle lanche
  • Gabbiani e cormorani riposano sui sabbioni
  • Centinaia di peppole e fringuelli vagano alla ricerca  di cibo nelle radure
  • Si ode malinconico in lontananza il gracchiare di corvi e cornacchie

piede_stagioni_zps

  • Cerca
  • Le Aree Protette
    • PALUDI DI OSTIGLIA
    • ISOLA BOSCONE
    • PARCO SAN COLOMBANO
    • PARCO SAN LORENZO
    • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA
    • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE
    • ZPS VIADANA PORTIOLO
      SAN BENEDETTO E OSTIGLIA


  • La Ciclovia dei Parchi
     
  • Il Sistema Parchi
     



  •  


  •    
  • Tag
    Bandi Calendario Carta Europea del Turismo Sostenibile Ciclovia dei Parchi Concorsi Convegni Eventi Expo Isola Boschina Isola Boscone Lombardia Ostiglia Parco San Lorenzo Pegognaga scuola Sipom Turismo Workshop
  •  
  • Chi Siamo

    Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

    L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano…
    [+] Leggi tutto

  • Network

    Consorzio Oltrepò Mantovano
    Distretto Rurale Oltrepò Mantovano
    Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano
    Parks.it - il portale dei parchi italiani
    Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia
  • Notizie Recenti
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2020 set 16, 2020 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
    • L’Oltrepò in un click 2020 giu 04, 2020 · Eventi, Notizie
    • Naturalmente Musica mag 29, 2018 · Eventi, Notizie
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2018 mag 07, 2018 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
  • Contatti

    EMAIL: info@sipom.eu
     

© SIPOM - Consorzio Oltrepò Mantovano | C.F.: 93012120205 - www.oltrepomantova.it  | Credits | Sitemap | Cookie Policy | Privacy