• Home\\
  • L’Oltrepò Mantovano\\
  • Il Sistema Parchi\\
    • Carta Europea del Turismo Sostenibile\\
  • Le Aree Protette\\
    • Paludi di Ostiglia\\
    • Isola Boscone\\
    • Parco San Colombano\\
    • Parco San Lorenzo\\
    • Parco Golene Foce Secchia\\
    • Parco Golenale del Gruccione\\
    • ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia\\
  • La Ciclovia dei Parchi\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi GoogleMaps\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi\\
    • Servizi e Strutture\\
  • Notizie\\
    • Archivio delle notizie\\
  • Contatti\\
    • Download\\
  • Lingua: Italiano\\
    • Italiano Italiano\\
    • English English\\
    • Deutsch Deutsch\\

Parco San Lorenzo

“Da cava di argilla a luogo della storia
e della natura padana”


 
Istituito nel 1990, il Parco San Lorenzo rappresenta la prima esperienza provinciale di Parco Locale  di Interesse Sovracomunale, una tipologia di area protetta istituita dal basso per volere delle popolazioni locali che lo intesero come “luogo della storia e della natura padana”.
 
Interamente ricadente all’interno del comune di Pegognaga, il Parco si sviluppa attorno a tre specchi d’acqua originati da attività di escavazione di argilla protrattesi sino agli  anni ’70. Nell’area protetta, che si estende su una superficie complessiva di 56 ettari, 37 sono destinati a parco pubblico e 12 adibiti ad area naturale (Oasi  Falconiera), mentre nella parte restante è presente un’area  archeologica di età romana al centro della quale è insediata la Pieve matildica di San Lorenzo.
 
La presenza dei chiari d’acqua adeguatamente rinaturalizzati, in pochi anni ha richiamato ben 180  specie di uccelli tra cui svassi maggiori, numerosi anatidi e, soprattutto, ardeidi che qui formano una delle garzaie più importanti della provincia di Mantova.
 
Il Parco dispone di centri visita, capanni di osservazione, percorsi di scoperta (botanico, ornitologico, sensoriale), una stazione di inanellamento dell’avifauna a scopo scientifico, cave per la pesca sportiva, aree di sosta e comodi parcheggi.
 
In collaborazione con associazioni locali, il parco offre un variegato programma di percorsi di educazione ambientale sui temi della botanica, dell’ornitologia, dell’archeologia, della pesca sportiva, oltre a un laboratorio di documentazione audiovisiva e letteraria.
L’accesso all’area adibita a parco urbano è libero e consentito in tutti i periodi dell’anno a piedi e in bicicletta, mentre quello all’Oasi Falconiera è rigidamente regolamentato e in caso di visita si consiglia di contattare preventivamente l’ente gestore.
 
Il  Parco di San Lorenzo si trova lungo la Ciclovia dei Parchi che collega tra loro tutte le aree protette del Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano.





Informazioni

Ente gestore: Comune di Pegognaga

Anno di istituzione: 1990

Superficie: 56 ettari

Status di protezione: Parco Locale di Interesse Sovracomunale

Ufficio Ambiente Comune di Pegognaga
T 0376 5546220

E-mail: infoparco@comune.pegognaga.mn.it


Parco San Lorenzo

Nel PARCO SAN LORENZO
potrai fare queste sorprendenti esperienze:
  1. Rilassarti in un’oasi di verde e tranquillità che la comunità locale ha saputo creare recuperando un’area estrattiva.
  2. Osservare l’incredibile quantità di uccelli dell’Oasi Falconiera, uno dei luoghi più ricchi di avifauna dell’intero Oltrepò.
  3. Conoscere il passato attraverso le stratificazioni storiche leggibili nel Parco: l’età romana (II sec. a.C – IV sec. d.C.), il periodo matildico (XII sec.), l’epoca della grande bonifica dell’Agro Mantovano-Reggiano (1901-1907).

Parco San Lorenzo. Mappa


Scarica la mappa dell’area protetta (.Pdf)


Cosa accade nel parco nel corso delle stagioni?

PRIMAVERA

  • Compaiono le foglie sugli alberi
  • Siamo in piena stagione riproduttiva e nella garzaia – “il condominio” degli aironi – c’è grande fermento
  • Gli svassi si esibiscono nelle loro parate nuziali
  • Rane, tritoni, rettili e piccoli mammiferi tornano in attività.

 
ESTATE

  • Il canale di bonifica è pieno per la stagione irrigua
  • Si nota il frenetico andirivieni del tarabusino – l’airone europeo più piccolo – al proprio nido
  • Le testuggini si riscaldano al sole

 
AUTUNNO

  • Conclusa la stagione irrigua, il canale di bonifica è quasi vuoto
  • Gli alberi perdono le foglie
  • Finita la stagione riproduttiva, la garzaia è vuota
  • Rane, tritoni, rettili e piccoli mammiferi si ritirano in luoghi riparati per trascorrervi l’inverno

 
INVERNO

  • Al tramonto rientrano al dormitorio per trascorrere la notte cormorani, aironi guardabuoi e aironi bianchi
  • Centinaia di anatre nuotano quiete nelle acque dell’Oasi Falconiera

piede_stagioni_sanlorenzo

  • Cerca
  • Le Aree Protette
    • PALUDI DI OSTIGLIA
    • ISOLA BOSCONE
    • PARCO SAN COLOMBANO
    • PARCO SAN LORENZO
    • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA
    • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE
    • ZPS VIADANA PORTIOLO
      SAN BENEDETTO E OSTIGLIA


  • La Ciclovia dei Parchi
     
  • Il Sistema Parchi
     



  •  


  •    
  • Tag
    Bandi Calendario Carta Europea del Turismo Sostenibile Ciclovia dei Parchi Concorsi Convegni Eventi Expo Isola Boschina Isola Boscone Lombardia Ostiglia Parco San Lorenzo Pegognaga scuola Sipom Turismo Workshop
  •  
  • Chi Siamo

    Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

    L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano…
    [+] Leggi tutto

  • Network

    Consorzio Oltrepò Mantovano
    Distretto Rurale Oltrepò Mantovano
    Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano
    Parks.it - il portale dei parchi italiani
    Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia
  • Notizie Recenti
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2022 mag 12, 2022 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
    • SIPOM. Calendario eventi 2022 apr 07, 2022 · Eventi, Notizie
    • L’Oltrepò in un click 2021 giu 05, 2021 · Eventi, Notizie
    • Naturalmente Musica mag 29, 2018 · Eventi, Notizie
  • Contatti

    EMAIL: info@sipom.eu
     

© SIPOM - Consorzio Oltrepò Mantovano | C.F.: 93012120205 - www.oltrepomantova.it  | Credits | Sitemap | Cookie Policy | Privacy