Vai al contenuto

SIPOM. Calendario eventi 2015

    CALENDARIO 2015 SIPOM
    PALUDI DI OSTIGLIA • ISOLA BOSCHINA • ISOLA BOSCONE • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA • PARCO SAN LORENZO • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE • PARCO SAN COLOMBANO • ZPS VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA


    Scarica il calendario completo (.Pdf)


    Parco Golene Foce Secchia
    15 febbraio – 19 maggio
    Concorso fotografico “Il Parco in un click” tema: Luci e ombre

    Riserva naturale Paludi di Ostiglia
    22 marzo – Ostiglia
    ore 15,00: “Primavera viva…..evviva! Spring alive”
    “Rondini, rondoni e altri uccelli raccontano…”, lettura animata con immagini di rondini e altri migratori appena ritornati dai paesi caldi.
    Una bella merenda concluderà la passeggiata.

    Parco San Colombano
    11 aprile – Riva di Suzzara
    “Naturalmente al Parco – Quattro passi al San Colombano, il parco tra terra e fiume”

    Riserva naturale Isola Boscone
    12 aprile – Carbonara di Po
    ore 15.00: “Pulizie di primavera sull’Isola Boscone”
    Armati di guanti e sacchetti un po’ sorrideremo e un po’ rifletteremo

    Parco Golene Foce Secchia
    19 aprile – Quingentole/Quistello/Moglia/San Benedetto
    “Puli-Amo il Secchia”
    Ritrovo presso ciascun Comune del Parco, pranzo a San Siro e pomeriggio con esercitazione della Protezione Civile

    Riserva naturale Paludi di Ostiglia
    26 aprile – Ostiglia
    ore 15.00: “BIG Day – XII Festa della Palude”
    Festa delle Oasi e Riserve LIPU in occasione del 50° anniversario LIPU: laboratori e giochi in natura, spettacoli, visita guidata alla riserva e liberazione di animali feriti curati presso il Centro di recupero “Parcobaleno”.

    Parco San Lorenzo
    1 maggio – Pegognaga
    “Festa del Parco”

    Riserva naturale Paludi di Ostiglia
    9-10 maggio – Ostiglia, Centro visite Paludi di Ostiglia
    ore 10.00-18.00: “Workshop di ritratto fotografico” con Aldo Giarelli (Torino)
    Evento a pagamento

    Riserva naturale Paludi di Ostiglia
    16 maggio – Ostiglia
    “A pranzo con la regina dei prati – Erbe in tavola”
    Corso di cucina con le erbe spontane
    ore 15.00 passeggiata alle Paludi di Ostiglia con il riconoscimento delle erbe spontanee commestibili
    ore 18.00 a Pieve di Coriano “Mani in pasta” scuola di cucina con erbe spontanee
    Evento a pagamento

    Evento Sistema Parchi Oltrepò Mantovano
    Per Parchi Loghini e Corti
    17 maggio – da San Benedetto Po a Riva di Suzzara
    ore 8.30 – 19.30: “Il Ciclofestival dei Parchi”
    Biciclettata per famiglie lungo la Ciclovia dei Parchi – da San Benedetto Po a Suzzara – e ritorno a bordo della motonave Cicogna. Un viaggio all’insegna della lentezza lungo i maestosi scenari del Po, alla scoperta dei Parchi San Colombano e San Lorenzo, accompagnati da guide esperte e con una gustose soste in agriturismo in occasione di “Per corti e cascine”!
    Disponibili a richiesta le simpatiche bici della Flotta dell’Oltrepò Mantovano.
    In collaborazione con Agriturismo Corte Fabbrica, Azienda Agricola Bioriva, Consorzio Agrituristico Mantovano.

    Riserva naturale Paludi di Ostiglia
    17 maggio – Ostiglia
    ore 16.00 “L’Acchiapparime – Spettacolo per divertirsi e imparare con rime e burattini” di Davide Bregola.

    Settimana Europea dei Parchi
    Parco Golenale del Gruccione
    22 maggio – Sermide, Centro Educazione Ambientale “Teleferica”
    ore 21.00: “Fruibilità e offerta turistica del Parco del Gruccione” serata divulgativa con l’intervento di esperti.

    Settimana Europea dei Parchi
    Parco Golenale del Gruccione
    23 maggio – Sermide
    ore 16.00: visita guidata all’Oasi Digagnola e alle tane dei Gruccioni con esperti naturalisti.

    Settimana Europea dei Parchi
    Parco Golene Foce Secchia
    24 maggio – Moglia
    ore 9.30: “Come l’uomo strappò la terra dalle acque”. Biciclettata paesaggistica e storico-naturalistica da Moglia a San Siro.
    Ritrovo a Moglia, P.zza Libertà, presso saletta di documentazione dell’Ecomuseo delle Bonifiche

    Evento Sistema Parchi Oltrepò Mantovano
    Il SIPOM a EXPO 2015
    Nell’ambito della rassegna: “Alle radici dell’alimentazione”
    29 maggio – 2 giugno: Mantova, Museo Archeologico Nazionale
    Incontri con esperti, spettacoli, mostre e degustazioni alla scoperta dei Parchi dell’Oltrepò mantovano.

    Parco Golene Foce Secchia
    Per Parchi, Loghini e Corti
    31 maggio, San Siro di San Benedetto Po – Agriturismo Loghino Giada
    ore 10.00 – 18.00: “Un Po… di bici”
    Giornata dedicata alle due ruote con esposizione delle bici del geniale artigiano Franco Mazzali e ciclotour alla scoperta degli argini del Secchia e del Po ascoltando storie di biciclette. Pranzo in agriturismo (a pagamento) e degustazione di prodotti aziendali

    Riserva naturale Paludi di Ostiglia
    31 maggio, 6 giugno, 13 giugno – Ostiglia
    ore 15.00: “Scrivere la Natura” corso di scrittura creativa con Davide Bregola

    Parco Golene Foce Secchia
    2 giugno – Castellarano (Mo) – San Benedetto Po
    ore 9-19.00: “Bicistaffetta sulla Ciclovia del Secchia – Dal Pascale al Po”
    Bicistaffetta per famiglie dal Pescale al Po con “passaggio di testimone” e punti ristoro presso i vari comuni lungo l’asta del Secchia, da Castellarano e San Benedetto Po. Rientro in pullman con portabici su prenotazione.

    Parco San Colombano
    6 – 7 giugno – Riva di Suzzara
    “Un Po per Parco”
    Escursioni in motonave sul Po

    Riserva naturale Isola Boscone
    7 giugno – Carbonara di Po
    ore 16.00 “La foresta del fiume. 11a Festa dell’Isola Boscone”
    Visita guidata della riserva, spettacolo per bambini, liberazione di uccelli curati presso il Centro recupero “Parcobaleno” di Mantova (previa disponibilità)

    Per Parchi, Loghini e Corti
    Parco Golene Foce Secchia
    7 giugno, San Siro di San Benedetto Po – Agriturismo Loghino Giada
    “Come diceva mio nonno.. (A fema filos)”
    ore 10.00 – 18.00: storie, poesie, filastrocche e proverbi della nostra infanzia in dialetto mantovano; lezioni di dialetto con immagini, giochi e laboratori; passeggiata dialettale in golena di Secchia con l’esperto delle piante ascoltando aneddoti e leggende della Bassa; finale a sorpresa!
    Pranzo in agriturismo (a pagamento)

    Parco Golene Foce Secchia
    12 giugno – Moglia
    ore 18.00: “Piacere Moglia 2015” – Biciclettata alla scoperta dell’Ecomuseo delle Bonifiche
    Partenza dal Centro Parco e Sede Museale “Chiavicone” di Bondanello.

    Parco Golene Foce Secchia
    13 giugno – Bondanello di Moglia, Centro Parco e Sede Museale “Chiavicone”
    “Piacere Moglia 2015” – “Il Miele, interprete della biodiversità dei territori”, laboratorio del gusto a cura di Slowfood Basso Mantovano

    Parco Golene Foce Secchia
    14 giugno – Moglia
    “Piacere Moglia 2015” – “Gente di bonifica”, mostra fotografica e premiazione concorso fotografico 2015 il “Parco in un click”

    Riserva naturale Paludi di Ostiglia
    14 giugno – Ostiglia
    ore 18.00: “MUD in concerto” e aperitivo al tramonto

    Settimana Europea dell’Energia
    Parco Golenale del Gruccione
    19 giugno – Sermide, Area Nautica
    ore 19.00: “Aperitivo a lume di candela”

    Parco Golene Foce Secchia
    Per Parchi, Loghini e Corti
    20 giugno – Impianto idrovoro di San Siro
    ore 20.00: “Festa del Solstizio d’estate”
    In collaborazione con l’Agriturismo Loghino Giada

    Riserva naturale Isola Boscone
    Per Parchi, Loghini e Corti
    21 giugno – Carbonara di Po
    ore 20.00: “Noctua – Silenziosa passeggiata notturna in ascolto delle voci del bosco”
    Ritrovo presso Riserva naturale Isola Boscone: cena con prodotti tipici e a seguire passeggiata notturna in compagnia di esperti naturalisti
    in collaborazione con l’Agriturismo Loghino Vallazza
    Evento a pagamento

    Parco Golene Foce Secchia
    7 agosto – Nuvolato di Quistello
    ore 18.30: “Stelle sul Secchia”, passeggiata nel Parco, cena sotto le stelle e osservazione astronomica.

    Paludi di Ostiglia
    10 agosto – Ostiglia
    ore 20.00: “La Notte delle Stelle” – Musica sotto il cielo e osservazione delle stelle

    Parco Golenale del Gruccione
    17-20 settembre – Sermide
    “Vivere il Po – Festa del paesaggio fluviale” ciclo di incontri scientifici e culturali, laboratori creativi, escursioni, giornate a tema, degustazioni e mostre fotografiche sul Grande Fiume e sull’arte e la cultura delle sue genti

    Riserva naturale Paludi di Ostiglia
    20 settembre – Ostiglia
    “Festa d’autunno” con animazioni per bambini, liberazione di uccelli e visita guidata alla riserva

    Riserva naturale Isola Boscone
    25 settembre – Carbonara di Po, Scuole Primarie e Secondarie inferiori
    ore 10.00: “Tornare a volare”
    Liberazione di uccelli feriti curati presso il centro curati presso il Centro recupero della fauna selvatica “Parcobaleno” di Mantova

    Parco Golenale del Gruccione
    25-26 settembre – Sermide
    ore 9.30: “Puliamo il mondo”
    Pulizia del Parco dai rifiuti abbandonati

    Parco San Colombano
    27 settembre – Riva di Suzzara
    “La faccia nuova del Parco”
    Visita guidata alle nuove aree ripiantumate

    Parco Golene Foce Secchia
    Settembre – San Benedetto Po, attracco sul Po
    “Alla scoperta della foce del Secchia” con la motonave “Cicogna”
    Partenza dall’attracco sul Po a San Benedetto

    Riserva naturale Isola Boscone
    4 ottobre – Carbonara di Po
    ore 9.15: Giornata europea del birdwatching
    A spasso lungo i sentieri della riserva con esperti ornitologi alla scoperta del mondo degli uccelli. Non scordate il binocolo!

    Riserva naturale Paludi di Ostiglia
    4 Ottobre – Ostiglia
    Giornata europea del birdwatching – EuroBirdwatch
    ore 15.00: “Colori e ali d’autunno”
    Visita guidata per conoscere gli abitanti alati della palude e passeggiare tra i colori autunnali