• Home\\
  • L’Oltrepò Mantovano\\
  • Il Sistema Parchi\\
    • Carta Europea del Turismo Sostenibile\\
  • Le Aree Protette\\
    • Paludi di Ostiglia\\
    • Isola Boscone\\
    • Parco San Colombano\\
    • Parco San Lorenzo\\
    • Parco Golene Foce Secchia\\
    • Parco Golenale del Gruccione\\
    • ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia\\
  • La Ciclovia dei Parchi\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi GoogleMaps\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi\\
    • Servizi e Strutture\\
  • Notizie\\
    • Archivio delle notizie\\
  • Contatti\\
    • Download\\
  • Lingua: Italiano\\
    • Italiano Italiano\\
    • English English\\
    • Deutsch Deutsch\\

Pianificazione e gestione dei parchi locali di interesse sovracomunale: esperienze a confronto. Workshop

ott 17 2014 · 0 comments · Incontri pubblici, Notizie
Mantova. Giovedì 6 novembre 2014
Fondazione Università di Mantova
Salone Mantegnesco – Via Scarsellini 2, Mantova

ingresso libero

Il seminario è organizzato in collaborazione e con il patrocinio di:
Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali di Mantova
Ordine degli Architetti PPC della provincia di Mantova

 

I PLIS (acronimo che identifica i Parchi Locali di Interesse Sovracomunale) hanno la possibilità di svolgere un ruolo strategico nel panorama ambientale–naturalistico ed associativo lombardo. Dal Piano Territoriale Regionale alla Rete Ecologica Regionale, dai Piani di Coordinamento Provinciali ai Piani di Governo del Territorio comunali, i PLIS risultano strumenti innovativi per la connessione e l’integrazione tra il sistema del verde urbano, del verde periurbano agricolo e quello delle aree protette d’interesse comunitario e regionale, contribuendo al potenziamento della maglia dei corridoi ecologici.

Dopo una prima stagione che ha visto numerosi Comuni istituire queste tipologie di parchi, negli ultimi anni si è verificato un progressivo rallentamento delle attività, solo in parte dovuto alla generalizzata contrazione delle risorse finanziarie. In questo contesto i PLIS rischiano di rimanere elementi isolati e di faticare ad essere riconosciuti, laddove non caratterizzati da un forte senso identitario, come componenti attivi della “rete verde” provinciale e interprovinciale.

Il seminario intende quindi mettere a fuoco, anche attraverso un’interlocuzione diretta con i protagonisti delle iniziative locali, alcuni temi funzionali al verificare quali strade intraprendere per un rilancio del sistema delle aree protette locali. In questo senso l’iniziativa si propone di attivare una riflessione condivisa sul ruolo che i PLIS possono avere dentro il processo di attuazione delle strategie paesistico-ambientali in coerenza con il progetto di Rete Ecologica Regionale, Rete Verde Provinciale, Rete Natura 2000 e Piani di settore provinciali ed al contempo presentare un quadro sistematico degli elementi di caratterizzazione delle esperienze provinciali, orientato al far emergere caratteri e peculiarità delle differenti situazioni e ipotesi di aggregazione.

Il seminario intende quindi mettere a fuoco, anche attraverso un’interlocuzione diretta con i protagonisti delle iniziative locali, alcuni temi funzionali al verificare quali strade intraprendere per un rilancio del sistema delle aree protette locali. In questo senso l’iniziativa si propone di attivare una riflessione condivisa sul ruolo che i PLIS possono avere dentro il processo di attuazione delle strategie paesistico-ambientali in coerenza con il progetto di Rete Ecologica Regionale, Rete Verde Provinciale, Rete Natura 2000 e Piani di settore provinciali ed al contempo presentare un quadro sistematico degli elementi di caratterizzazione delle esperienze provinciali, orientato al far emergere caratteri e peculiarità delle differenti situazioni e ipotesi di aggregazione.


PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI PARCHI LOCALI DI INTERESSE SOVRACOMUNALE: ESPERIENZE A CONFRONTO

Programma

9,00 – Registrazione partecipanti

Introduzione e saluti
Alessandro Pastacci, Presidente Provincia di Mantova
Presentazione
Alberto Grandi, Assessore alle politiche ambientali Provincia di Mantova
 
9,30 Prima sessione
La pianificazione delle aree protette locali
Introduce e coordina:
Prof. Arch. Carlo Peraboni
Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova
 
Dott. Forestale Susanna Perlini
Arch. Sara Bellelli

Provincia di Mantova
Settore Ambiente e Pianificazione
 
Prof. Arch. Marco Cillis
Università degli Studi di Parma
Arch. Alessandra Monti
Regione Lombardia
U.O. Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio
Arch. Francesco Occhiuto
Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Lura
Dr. Damiano Di Simine
Presidente Legambiente Lombardia
 
 
13,00 PAUSA
 
 
14,00 Seconda sessione
 
La gestione: criticità, soluzioni adottate, risultati e prospettive. Introduce e coordina:
Assessore Alberto Grandi

 
Interventi dei rappresentanti dei PLIS:
 
“Parco del Moro” – Casalmoro
Assessore Maura Tomaselli – Casalmoro
 
“Parco Colline Moreniche” – Castiglione d/Stiviere
Assessore Claudio Leoci – Castiglione
 
“Monte Medolano” – Medole
Sindaco Giovanni Battista Ruzzenenti– Medole
 
“Parco Golenale lungo il Po” – capofila Ostiglia
Sindaco Tiberio Cappucci – Serravalle a Po
 
“Parco San Lorenzo” – Pegognaga
Assessore Letizia Comparsi – Pegognaga
 
“Parco Golene di Foce Secchia” – capofila Quistello
Presidente Rossella Capisani
 
“Parco Golenale del Gruccione” – Sermide
Sindaco Paolo Calzolari – Sermide
 
“Parco Locale Solferino” – Solferino
Consulente arch. S. Gorni Silvestrini
 
“Parco San Colombano” – Suzzara
Assessore Francesco Bianchi – Suzzara
 
“Parco la golena e le sue lanche” – Viadana
Tecnico arch. Rocco Tenca
 
 
16,00 PAUSA
 
Esempi di sinergie:
Dr. Forestale Daniele Cuizzi
Resp. Sistema Parchi Oltrepo Mantovano (SIPOM)
Maurizio Pellizzer – Presidente Parco Regionale del Mincio
Bignotti Alessandro – Presidente Parco Regionale Oglio Sud
 
 
17:30 Conclusione lavori


Segreteria organizzativa:
Provincia di Mantova, Servizio Presidenza
Tel. 0376 401359
e-mail elena.mariotto@provincia.mantova.it
 
Servizio autonomo VIA- VAS
Tel. 0376 401495

e-mail susanna.perlini@provincia.mantova.it

 


Per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali il seminario è accreditato di 1 CFP ai sensi del regolamento CONAF

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC il seminario è accreditato di 2 CFP per la sola prima sessione


Scarica il volantino


 

Tags: Convegni, Workshop.

Leave a Comment - cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Cerca
  • Le Aree Protette
    • PALUDI DI OSTIGLIA
    • ISOLA BOSCONE
    • PARCO SAN COLOMBANO
    • PARCO SAN LORENZO
    • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA
    • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE
    • ZPS VIADANA PORTIOLO
      SAN BENEDETTO E OSTIGLIA


  • La Ciclovia dei Parchi
     
  • Il Sistema Parchi
     



  •  


  •    
  • Tag
    Bandi Calendario Carta Europea del Turismo Sostenibile Ciclovia dei Parchi Concorsi Convegni Eventi Expo Isola Boschina Isola Boscone Lombardia Ostiglia Parco San Lorenzo Pegognaga scuola Sipom Turismo Workshop
  •  
  • Chi Siamo

    Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

    L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano…
    [+] Leggi tutto

  • Network

    Consorzio Oltrepò Mantovano
    Distretto Rurale Oltrepò Mantovano
    Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano
    Parks.it - il portale dei parchi italiani
    Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia
  • Notizie Recenti
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2020 set 16, 2020 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
    • L’Oltrepò in un click 2020 giu 04, 2020 · Eventi, Notizie
    • Naturalmente Musica mag 29, 2018 · Eventi, Notizie
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2018 mag 07, 2018 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
  • Contatti

    EMAIL: info@sipom.eu
     

© SIPOM - Consorzio Oltrepò Mantovano | C.F.: 93012120205 - www.oltrepomantova.it  | Credits | Sitemap | Cookie Policy | Privacy