• Home\\
  • L’Oltrepò Mantovano\\
  • Il Sistema Parchi\\
    • Carta Europea del Turismo Sostenibile\\
  • Le Aree Protette\\
    • Paludi di Ostiglia\\
    • Isola Boscone\\
    • Parco San Colombano\\
    • Parco San Lorenzo\\
    • Parco Golene Foce Secchia\\
    • Parco Golenale del Gruccione\\
    • ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia\\
  • La Ciclovia dei Parchi\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi GoogleMaps\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi\\
    • Servizi e Strutture\\
  • Notizie\\
    • Archivio delle notizie\\
  • Contatti\\
    • Download\\
  • Lingua: Italiano\\
    • Italiano Italiano\\
    • English English\\
    • Deutsch Deutsch\\

Guida degli Itinerari Cicloturistici dell’Oltrepò Mantovano

lug 27 2013 · 0 comments · Eventi, Incontri pubblici, Notizie

Alla scoperta dell’Oltrepò Mantovano, scarica la nuova guida degli Itinerari Cicloturistici dell’Oltrepò Mantovano.

Il Po, il “grande fiume”, svela con la sua presenza possente quella separazione che esiste all’interno del territorio mantovano e, a coloro che scendono dalle colline moreniche e superano la stessa città di Mantova dirigendosi a Sud, indica che esiste un “oltre”.
Al di là della massa d’acqua che con le sue anse serpeggia attraverso la provincia, si estende la parte più pianeggiante delle fertili campagne mantovane, fatta di corti rurali e campanili di chiesette o torri municipali che spuntano all’orizzonte ad indicare i paesi disseminati in quella zona che la gente del posto chiama “la Bassa”. Qui, dove argini e arginelli sono la massima pendenza da affrontare, muoversi in bicicletta è un piacere e quasi un dovere nei confronti dei luoghi e del paesaggio circostante.

La tranquillità delle campagne, la sinuosità di strade e stradelli, le zone acquitrinose e i canneti, i filari di pioppi che costeggiano fossi abitati da aironi e ancora la vista di querce, tigli, olmi e aceri campestri sono un invito a percorrere, con lentezza, gli itinerari presenti in questa guida che si snoda nello straordinario Sistema dei parchi dell’Oltrepò mantovano e nell’area delle Oasi mantovane del Tartufo. Ma non è solo l’ambiente circostante a riempire il nostro sguardo. L’Oltrepò offre anche numerosi e imponenti impianti di bonifica, gli edifici storici e le tracce di storia dell’arte, le piccole e sorprendenti raccolte museali, anche familiari, e una miriade di segni e testimonianze archeologiche che raccontano di una vita antichissima del territorio. A questa ricchezza, fatta del profumo del mais e del fieno appena tagliato, dell’uva matura e persino di quello pungente degli allevamenti, si aggiunge l’eccellenza dei prodotti di questa campagna: il salam casalìn, la mostarda, il Parmigiano Reggiano, il lambrusco, il tartufo. Prodotti legati alla terra, che hanno fatto sì che non venisse mai perso di vista il ruolo del lavoro di tante aziende anche quando quella stessa terra ha tremato il 20 e il 29 maggio 2012. Aziende che su quel lavoro hanno fondato una rapida ricostruzione anche grazie ad un forte senso di appartenenza al territorio.

Quello stesso senso di appartenenza ha permesso di creare una progettualità, legata al cicloturismo, fatta di punti informativi e di sosta per i turisti in bici, intermodalità e itinerari condivisi da Provincia di Mantova, Consorzio Oltrepò mantovano, Gal Oltrepò, Associazione Strada del Tartufo mantovano, Sistema dei parchi dell’Oltrepò mantovano e Consorzio Agrituristico mantovano. Una progettualità in cui il Distretto culturale DOMInUS ha creduto e che è stata a sua volta promossa e finanziata nell’ambito del più ampio progetto Distretti Culturali di Fondazione Cariplo, e in cui hanno creduto la European Cyclists’ Federation e la FIAB.

L’iniziativa è certificata dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette, e sostiene e si raccorda al progetto VEN-TO del Politecnico di Milano. In questa guida, si vuole inoltre sottolineare il valore aggiunto dell’ospitalità e dell’accoglienza familiare che offrono i numerosi agriturismi sparsi in queste zone, molti dei quali attrezzati a soddisfare le esigenze del cicloturista: un luogo riparato in cui riporre il proprio mezzo a due ruote, dove trovare alcuni attrezzi essenziali alle piccole riparazioni e qualche bici a disposizione per chi fosse in zona senza la propria. La gentilezza di chi vi ospiterà e la cura con cui questi itinerari sono stati redatti renderanno ancora più piacevole l’attraversare questa parte di pianura, lontani dalla vita frenetica di tutti i giorni.

Alessandro Pastacci
presidente della Provincia di Mantova e del Gal Oltrepò Mantovano
Alberto Manicardi
presidente del Consorzio Oltrepò Mantovano
Andrea Bassoli
presidente dell’Associazione Strada del Tartufo mantovano
Daniele Cuizzi
referente ed ideatore degli itinerari ciclabili del Sistema Parchi Oltrepò Mantovano
Davide Longfils e Andrea Bianchini
coordinamento editoriale degli itinerari della guida per il Consorzio agrituristico Mantovano


Scarica | Download

» Alla scoperta degli itinerari cicloturistici dell’Oltrepò Mantovano – Italiano (.Pdf)

» Auf der Entdeckung der Radwegen des Oltrepò Mantovano – Die deutsche Version (.Pdf)


guida-ciclo-partner

Tags: Ciclovia dei Parchi, Turismo.

Leave a Comment - cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Cerca
  • Le Aree Protette
    • PALUDI DI OSTIGLIA
    • ISOLA BOSCONE
    • PARCO SAN COLOMBANO
    • PARCO SAN LORENZO
    • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA
    • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE
    • ZPS VIADANA PORTIOLO
      SAN BENEDETTO E OSTIGLIA


  • La Ciclovia dei Parchi
     
  • Il Sistema Parchi
     



  •  


  •    
  • Tag
    Bandi Calendario Carta Europea del Turismo Sostenibile Ciclovia dei Parchi Concorsi Convegni Eventi Expo Isola Boschina Isola Boscone Lombardia Ostiglia Parco San Lorenzo Pegognaga scuola Sipom Turismo Workshop
  •  
  • Chi Siamo

    Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

    L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano…
    [+] Leggi tutto

  • Network

    Consorzio Oltrepò Mantovano
    Distretto Rurale Oltrepò Mantovano
    Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano
    Parks.it - il portale dei parchi italiani
    Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia
  • Notizie Recenti
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2022 mag 12, 2022 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
    • SIPOM. Calendario eventi 2022 apr 07, 2022 · Eventi, Notizie
    • L’Oltrepò in un click 2021 giu 05, 2021 · Eventi, Notizie
    • Naturalmente Musica mag 29, 2018 · Eventi, Notizie
  • Contatti

    EMAIL: info@sipom.eu
     

© SIPOM - Consorzio Oltrepò Mantovano | C.F.: 93012120205 - www.oltrepomantova.it  | Credits | Sitemap | Cookie Policy | Privacy