• Home\\
  • L’Oltrepò Mantovano\\
  • Il Sistema Parchi\\
    • Carta Europea del Turismo Sostenibile\\
  • Le Aree Protette\\
    • Paludi di Ostiglia\\
    • Isola Boscone\\
    • Parco San Colombano\\
    • Parco San Lorenzo\\
    • Parco Golene Foce Secchia\\
    • Parco Golenale del Gruccione\\
    • ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia\\
  • La Ciclovia dei Parchi\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi GoogleMaps\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi\\
    • Servizi e Strutture\\
  • Notizie\\
    • Archivio delle notizie\\
  • Contatti\\
    • Download\\
  • Lingua: Italiano\\
    • Italiano Italiano\\
    • English English\\
    • Deutsch Deutsch\\

Festa d’autunno nella Riserva Naturale Isola Boschina

set 17 2015 · 0 comments · Eventi, Notizie

Domenica 27 settembre 2015

PROGRAMMA

Ore 11.00: incontro all’ingresso sull’isola per la presentazione della nuova bacheca con poesia di Franco Berton;
presentazione di due sculture lignee realizzate in loco dallo scultore Gianfranco Andreoli
 
Ore 11.30: nella villa, racconto delle vicende storiche dei fabbricati, a cura dei proff. Giorgio Reggiani e Gabriella Motta e dei recenti restauri, a cura dell’ing. Claudio Fazzi
 
Ore 12.00: nella villa, interventi del Presidente di ERSAF, dei Sindaci di Ostiglia e Revere e altri rappresentanti istituzionali sul tema “Sinergie territoriali per la valorizzazione della RN Isola Boschina”.
A seguire:

  • sottoscrizione della Convenzione ERSAF – Comune di Ostiglia per la gestione della villa
  • presentazione della rifondata Associazione WWF mantovano
  • presentazione del neonato nucleo di Guardie Ecologiche Volontarie

 
Ore 13.00: pranzo a cura della Pro Loco di Carbonara Po (prenotazione obbligatoria – costo € 11,00)
 
Dalle ore 14.00: inizio visite guidate e laboratori per bambini, a cura degli operatori ambientali del WWF – U.O. Ostiglia
 
Ore 16.30: spettacolo per tutti: PassPass (Clown Performer), in “Collezionista di attimi”. A conclusione, merenda per i bambini a cura della Pro Loco di Ostiglia
 
Ore 17.30: aperitivo in musica a cura del Gruppo TOP di Ostiglia
 
Ore 18.30: liberazione rapaci a cura dei volontari di Parcobaleno – WWF mantovano – U.O. Mantova
 


 
Negli spazi attigui al nucleo rurale saranno allestiti piccoli stand dedicati alla vendita di prodotti locali.

  • Per raggiungere l’Isola è necessario seguire le indicazioni stradali dall’abitato di Ostiglia (MN), provenendo dalle strade statali da Mantova, Modena, Verona e Ferrara. Per le visite guidate con accesso all’isola a piedi, percorrere la strada arginale di Ostiglia in direzione ponte ferroviario.
  • In caso di maltempo l’iniziativa potrebbe essere rimandata a domenica 4 ottobre
  • Nel caso non sia possibile l’accesso all’isola a piedi, dalle ore 13.30 (ogni ora) sarà operativo il servizio di trasporto fluviale all’Isola Boschina con motonave “Cicogna” dai pontili di Ostiglia e Revere. Il programma delle attività avrà pertanto inizio alle ore 13.30
  • Per iscrizioni al pranzo (max 80 persone – le adesioni dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 23/9): Tel. e Fax 0386 32511
  • Per informazioni: INFO POINT ERSAF 02.67404.451 forestedilombardia@ersaf.lombardia.it
  • Evento in collaborazione con Pro Loco Ostiglia – Pro Loco Carbonara di Po.

 


 
» SCARICA IL PROGRAMMA (Pdf)
 
Festa d’autunno nella Riserva Naturale Isola Boschina
 

Tags: Isola Boschina.

Leave a Comment - cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Cerca
  • Le Aree Protette
    • PALUDI DI OSTIGLIA
    • ISOLA BOSCONE
    • PARCO SAN COLOMBANO
    • PARCO SAN LORENZO
    • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA
    • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE
    • ZPS VIADANA PORTIOLO
      SAN BENEDETTO E OSTIGLIA


  • La Ciclovia dei Parchi
     
  • Il Sistema Parchi
     



  •  


  •    
  • Tag
    Bandi Calendario Carta Europea del Turismo Sostenibile Ciclovia dei Parchi Concorsi Convegni Eventi Expo Isola Boschina Isola Boscone Lombardia Ostiglia Parco San Lorenzo Pegognaga scuola Sipom Turismo Workshop
  •  
  • Chi Siamo

    Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

    L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano…
    [+] Leggi tutto

  • Network

    Consorzio Oltrepò Mantovano
    Distretto Rurale Oltrepò Mantovano
    Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano
    Parks.it - il portale dei parchi italiani
    Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia
  • Notizie Recenti
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2022 mag 12, 2022 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
    • SIPOM. Calendario eventi 2022 apr 07, 2022 · Eventi, Notizie
    • L’Oltrepò in un click 2021 giu 05, 2021 · Eventi, Notizie
    • Naturalmente Musica mag 29, 2018 · Eventi, Notizie
  • Contatti

    EMAIL: info@sipom.eu
     

© SIPOM - Consorzio Oltrepò Mantovano | C.F.: 93012120205 - www.oltrepomantova.it  | Credits | Sitemap | Cookie Policy | Privacy