
Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano. Domenica 18 maggio 2014
apr 17 2014 · 0 comments · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, NotizieEvento organizzato dal Sistema Parchi Oltrepò Mantovano in collaborazione con l’Associazione Scarponauti e il Consorzio Agrituristico Mantovano nell’ambito dell’iniziativa “Per corti e cascine” e il Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po.
Quando si parla del Po l’anima delle genti che per secoli vi ha abitato è come se parlasse, una terra fluida, di confine, dove si parla di “gente di Po”, dei “luoghi del Po “dei paesaggi del Po” .
Questo ciclo tour è fatto per scoprire la natura e la storia dell’Oltrepò mantovano, di questo territorio soprannominato “la bassa”. Luoghi che restituiscono, a chi li percorrerà come noi, una sensazione di scoperta, di familiarità, in parte dovuta ai film degli anni ‘50/’60 e in parte ai racconti dei vecchi e alle sue leggende.
Ma forse non tutti sanno che l’Oltrepò conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano. Una natura che il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano (costituito dalle Riserve naturali Paludi di Ostiglia, Isola Boscone e Isola Boschina, dai Parchi Locali San Lorenzo, San Colombano, Golene di Foce Secchia e Gruccione e dalla Zona di Protezione Speciale “Viadana, Portiolo, San Benedetto Po, Ostiglia”) conserva e promuove. Oltre 9.000 ettari di territorio che racchiudono uno spaccato degli ambienti più significativi della natura dell’Oltrepò come sabbioni, lanche, bugni, saliceti, boschi planiziali e paludi. Un’eccezionale varietà di habitat che danno ospitalità a oltre 300 specie animali alcune delle quali di assoluta importanza a livello europeo.
Programma della giornata
Dati tecnici
Lunghezza percorso in bici: 50 km circa a/r – Dislivello: 100 m.
Tipo bicicletta consigliata : City bike (possibilità di noleggio gratuito dei mezzi della Flotta dell’Oltrepò Mantovano da comunicare al momento dell’iscrizione – max 21 bici: 7 uomo/7 donna/7 ragazzo) o Mountain bike .
Età: bambini fino a 22 kg su portabimbi – Dai 10 anni con bici propria o della Flotta del SIPOM.
Dotazioni: riserva d’acqua, k-way, cappello, zainetto da giornata.
Motonave: “Cicogna” della società Navigare l’Adda.
Motonave: “Cicogna” della società Navigare l’Adda
Descrizione itinerario: vedi sopra.
Obblighi: casco ciclistico fino a 18 anni di età; rispetto del Codice della Strada.
Quota di partecipazione: 13 Euro a persona comprendente: pranzo – guida – bicicletta a noleggio (da richiedere
al momento della iscrizione) max 21 bici – trasporto motobarca (bici+persona), assicurazione di gruppo per
l’evento.
Iscrizioni: entro giovedì 15 maggio a info@sipom.eu
Numero massimo partecipanti: 50 persone (quante ne può trasportare la motonave bici al seguito)
Per info tecniche contattare: Gli Scarponauti – 339/6656136 – 347/8332500 – info@scarponauti.it
Scarica il programma completo (Pdf)
Scarica la locandina (Pdf)