Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2022
Una cicloavventura nell’estremo lembo sud-orientale della Lombardia, alla scoperta della Riserva naturale Isola Boscone a Carbonara di Po, del Parco Golenale del Gruccione a Sermide e Felonica e del Museo dell’Emigrato di Magnacavallo accompagnati della esperte guide degli Scarponauti
Domenica 22 maggio 2022
Le alluvioni del Po hanno generato terre fertilissime rendendo nei secoli l’Oltrepò Mantovano il granaio d’Italia e la ricca terra della vacca da latte, del maiale, del Parmigiano Reggiano e della pioppicoltura. Ma il Po ha portato anche lutti e distruzione e per oltre un millennio le genti dell’Oltrepò hanno cercato di ammansirlo e di racchiuderlo in argini che, da labili difese tenacemente ricostruite dopo ogni “rotta”, sono divenuti quei bastioni imponenti che oggi rappresentano il tratto distintivo del paesaggio.
Principale corridoio ecologico della Pianura Padana, uno dei più importanti d’Europa, il Po racchiude la gran parte della biodiversità dell’Oltrepò Mantovano in habitat preziosi come lanche, bugni, sabbioni, boschi ripariali e paludi. Questa ciclo-avventura ci porterà ad esplorare la Riserva naturale Isola Boscone “figlia del fiume, madre del bosco” e il Parco Golenale del Gruccione “dove si incontrano le acque dell’Oltrepò, la natura e gli uomini”.
Ritrovo alle ore 9.00 a Revere in piazza Grazioli.
Iscrizioni all’indirizzo: info@ddattica.it entro giovedì 19 maggio.
Quota di partecipazione: gratuito
Tutte le informazioni nella scheda tecnica