• Home\\
  • L’Oltrepò Mantovano\\
  • Il Sistema Parchi\\
    • Carta Europea del Turismo Sostenibile\\
  • Le Aree Protette\\
    • Paludi di Ostiglia\\
    • Isola Boscone\\
    • Parco San Colombano\\
    • Parco San Lorenzo\\
    • Parco Golene Foce Secchia\\
    • Parco Golenale del Gruccione\\
    • ZPS Viadana Portiolo San Benedetto e Ostiglia\\
  • La Ciclovia dei Parchi\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi GoogleMaps\\
    • Mappa della Ciclovia dei Parchi\\
    • Servizi e Strutture\\
  • Notizie\\
    • Archivio delle notizie\\
  • Contatti\\
    • Download\\
  • Lingua: Italiano\\
    • Italiano Italiano\\
    • English English\\
    • Deutsch Deutsch\\

Bando per la partecipazione al corso di formazione per guardia ecologica volontaria – G.E.V.

nov 24 2014 · 0 comments · Notizie

Il Parco del Mincio, in convenzione col Consorzio Oltrepò Mantovano, organizza un Corso destinato alla formazione di ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE – G. E. V., come previsto dalla Legge Regionale 28 febbraio 2005 n. 9 e successive modifiche e integrazioni, con riferimento alle competenze indicate nel Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Lombardia n.° 3832 del 21 aprile 2009, che si svolgerà a Quistello presso la Saletta Polivalente del Centro culturale – Biblioteca in via Cesare Battisti n. 44 a partire da sabato 20 dicembre 2014.

CHI SONO LE GEV
Le GEV sono cittadini che volontariamente e gratuitamente hanno scelto di prestare un servizio pubblico per la tutela dell’ambiente.
La GEV presta servizio secondo le modalità previste dalla Legge regionale 28 febbraio 2005 n. 9 che disciplina il Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica.
La GEV in servizio ricopre la funzione di Incaricato di Pubblico Servizio e, in sede di accertamento di violazioni amministrative, di Pubblico Ufficiale ed ha poteri, nell’ambito del territorio di competenza, di Polizia Amministrativa come previsto dalla legge.

COSA FANNO LE GEV

  • Promuovono presso i cittadini l’informazione sugli strumenti legislativi predisposti a tutela dell’ambiente (Educazione ambientale);
  • Concorrono alla protezione ed alla vigilanza in materia ecologica, nonché all’accertamento ed alla repressione dei comportamenti di coloro che si pongono in contrasto con le leggi di tutela dell’ambiente e svolgono la loro attività presso il Servizio di Vigilanza dell’ente di appartenenza;
  • Collaborano con le autorità competenti in caso di calamità, disastri ecologici ed incendi sul territorio;
  • Le modalità di espletamento dell’attività sono precisate nel decreto di nomina a GEV, in relazione all’ambito territoriale di competenza;
  • Promuovono presso i cittadini l’informazione sugli strumenti legislativi predisposti a tutela dell’ambiente (Educazione ambientale);
  • Concorrono alla protezione ed alla vigilanza in materia ecologica, nonché all’accertamento ed alla repressione dei comportamenti di coloro che si pongono in contrasto con le leggi di tutela dell’ambiente e svolgono la loro attività presso il Servizio di Vigilanza dell’ente di appartenenza;
  • Collaborano con le autorità competenti in caso di calamità, disastri ecologici ed incendi sul territorio;
  • Le modalità di espletamento dell’attività sono precisate nel decreto di nomina a GEV, in relazione all’ambito territoriale di competenza;
» Il bando completo

 


 
Scarica il bando completo (.Pdf) »
 
Scarica il modulo d’iscrizione (.Doc) »
 
Scarica il modulo d’iscrizione (.Pdf) »
 
Presentazione corso GEV (.Pdf) »
 


 

Tags: Bandi.

Leave a Comment - cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Cerca
  • Le Aree Protette
    • PALUDI DI OSTIGLIA
    • ISOLA BOSCONE
    • PARCO SAN COLOMBANO
    • PARCO SAN LORENZO
    • PARCO GOLENE FOCE SECCHIA
    • PARCO GOLENALE DEL GRUCCIONE
    • ZPS VIADANA PORTIOLO
      SAN BENEDETTO E OSTIGLIA


  • La Ciclovia dei Parchi
     
  • Il Sistema Parchi
     



  •  


  •    
  • Tag
    Bandi Calendario Carta Europea del Turismo Sostenibile Ciclovia dei Parchi Concorsi Convegni Eventi Expo Isola Boschina Isola Boscone Lombardia Ostiglia Parco San Lorenzo Pegognaga scuola Sipom Turismo Workshop
  •  
  • Chi Siamo

    Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

    L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano…
    [+] Leggi tutto

  • Network

    Consorzio Oltrepò Mantovano
    Distretto Rurale Oltrepò Mantovano
    Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano
    Parks.it - il portale dei parchi italiani
    Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia
  • Notizie Recenti
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2020 set 16, 2020 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
    • L’Oltrepò in un click 2020 giu 04, 2020 · Eventi, Notizie
    • Naturalmente Musica mag 29, 2018 · Eventi, Notizie
    • Ciclofestival dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano 2018 mag 07, 2018 · Eventi, La Ciclovia dei Parchi, Notizie
  • Contatti

    EMAIL: info@sipom.eu
     

© SIPOM - Consorzio Oltrepò Mantovano | C.F.: 93012120205 - www.oltrepomantova.it  | Credits | Sitemap | Cookie Policy | Privacy